Questo sito nasce all’interno di un lavoro di brand identity e web design a cura di BCPT Associati.
La realizzazione tecnica è stata curata da QWERTY Studio.
Contenuti e testi sono frutto dell’impegno dello staff Etimos.
Gran parte delle immagini utilizzate appartengono all’archivio Etimos (un ringraziamento particolare va a Francesco Fantini, Elisabetta Mandrioli, Fabrizio Colagrande e Davide Libralesso).
Sono invece utilizzate sotto licenza Creative Commons:
"Village seamstress, Sti Lanka" / "A new livelihood - dressmaking for the village, Sri Lanka"
by Michael Foley
"Hauling in the net" / " Repairing the net" / "Handicraft hand"
by Markus Spring
"A Field visit with Creccom in one of the villages in the ComAct programme, Southern Malawi"
by Individuell Människohjälp
"Harvesting rice paddies in Dintor village"
by Aulia Erlangga for CIFOR
"Italy Series - Burano Island - Venice, Italy"
by John Dyer
Il nostro network comprende Etimos Foundation, Reti di Microcredito per l'Italia e una serie di società locali dislocate nel mondo che si occupano dello sviluppo e del monitoraggio degli investimenti e dei singoli progetti nelle rispettive regioni.
La Fondazione agisce come investitore sociale, incubatore di progetti e imprese innovative. I progetti fino ad oggi realizzati nei vari settori: agricoltura, innovazione, migrazione, sono espressione di sviluppo e di crescita in risposta all’evoluzione dell’uomo. A livello internazionale, con gli investimenti e i progetti opera in risposta al grande tema della lotta alla povertà e agli Obiettivi del millennio. Nel contesto italiano, in relazione ai problemi della crisi economica, della disoccupazione, della mancanza di innovazione opera con lo strumento del microcredito.
Dal 2013 Etimos Foundation fa parte del Global Impact Investing Network (Giin), una rete che promuove la diffusione dell’impact investing su scala mondiale, e ha aderito al Global Compact, un’iniziativa delle Nazioni Unite che riunisce e impegna aziende e organizzazioni attorno a 10 principi universalmente riconosciuti in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
È un consorzio cooperativo internazionale che comprende oltre 260 organizzazioni socie. È stato tra i primi, in Italia e nel mondo, a sperimentare l’utilizzo del microcredito nei Paesi in via di sviluppo. Nel corso degli anni ha allargato la sua attività a sostegno di cooperative di piccoli produttori rurali e imprese sociali, in Africa, Asia e America Latina.
Da sempre il Consorzio Etimos è un punto d’incontro tra investitori responsabili, cui offre opportunità d'investimento caratterizzate da un duplice ritorno, economico e sociale, e organizzazioni dei Paesi in via di sviluppo, cui fornisce capitali sotto forma di finanziamenti ed equity.
Negli ultimi anni il Consorzio opera soprattutto come promotore e advisor di fondi d'investimento specializzati, tematici o regionali, come Etimos Fund, Fefisol, Plasepri e Aveti.
Microcredito per l'Italia è un'impresa sociale il cui obiettivo è quello di permettere l'accesso al credito dei soggetti non bancabili e quindi esclusi o respinti dai circuiti bancari tradizionali.
Ad oggi ha sostenuto l'erogazione di oltre 1500 microcrediti affermandosi come una delle più importanti realtà italiane del settore.
I numeri degli ascolti, i contatti con il territorio, le attività finanziate testimoniano l'importanza e la fiducia nello strumento del microcredito, che grazie alla fase di accompagnamento, di ascolto, di monitoraggio supporta e guida i beneficiari.
Microcredito per l'Italia è un'impresa giovane, che raccoglie i frutti di una lunga esperienza precedente nell'ambito del microcredito e dell'inclusione finanziaria da parte di Etimos Foundation.
Oggi riconosciuta come Tutor nazionale, accompagna il beneficiario attraverso i servizi ausiliari, per tutto il percorso del finanziamento.