Questo sito nasce all’interno di un lavoro di brand identity e web design a cura di BCPT Associati.
La realizzazione tecnica è stata curata da QWERTY Studio.
Contenuti e testi sono frutto dell’impegno dello staff Etimos.
Gran parte delle immagini utilizzate appartengono all’archivio Etimos (un ringraziamento particolare va a Francesco Fantini, Elisabetta Mandrioli, Fabrizio Colagrande e Davide Libralesso).
Sono invece utilizzate sotto licenza Creative Commons:
"Village seamstress, Sti Lanka" / "A new livelihood - dressmaking for the village, Sri Lanka"
by Michael Foley
"Hauling in the net" / " Repairing the net" / "Handicraft hand"
by Markus Spring
"A Field visit with Creccom in one of the villages in the ComAct programme, Southern Malawi"
by Individuell Människohjälp
"Harvesting rice paddies in Dintor village"
by Aulia Erlangga for CIFOR
"Italy Series - Burano Island - Venice, Italy"
by John Dyer
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018, DALLE 10 ALLE 19 PRATO DELLA VALLE, PADOVA.
Domenica 30 settembre, a Padova evento Legambiente per "Solidaria". Il festival del volontariato.
Il 15 ottobre dedicheremo un webinar a BITE, il progetto che si propone di selezionare le migliori idee di business dei migranti della diaspora africana. Etimos Foundation ha fornito al progetto tutta la propria expertise per permettere ai nuovi imprenditori di muovere i primi passi nel mondo imprenditoriale, seguendo i parametri della finanza etica e del business a impatto sociale. Tutti i progetti incubati all'interno di BITE mirano a creare piccole e medie imprese capaci di generare profitto senza dimenticare la sostenibilità, il rispetto dei diritti dei lavoratori e l'influenza positiva che queste realtà economiche possono generare all'interno della propria comunità.
Per registrarsi al webinar---> QUI
Stiamo raccogliendo le voci e le esperienze degli agricoltori del Kenya che sono diventati beneficiari del nostro progetto Green to Grow. Grazie a Green to Grow, i piccoli e medi imprenditori delle filiere del mango, del latte e del caffé stanno acquisendo gli strumenti adatti per rafforzare il proprio business e applicare pratiche di produzione e consumo sostenibili che possano davvero contrastare il cambiamento climatico.
Scopri le loro storie su LinkedIn e su Facebook.
Gli agricoltori del Kenya beneficiari del progetto Green to Grow si raccontano in un video di sei minuti. Appartengono alle filiere del mango, del latte e del caffé e tramite Green to Grow stanno apprendendo le pratiche di produzione e consumo ecologiche migliori per aumentare il raccolto e diminuire il proprio impatto ambientale.
Un insegnamento che non rimane circoscritto al Kenya ma che può valere ovunque.
Un breve report con i dati aggiornati a giugno 2016, sull'andamento di FEFISOL, il fondo di investimento dedicato alla microfinanza in Africa a supporto dello sviluppo rurale.
Si tratta di un fondo che abbiamo costituito assieme a SIDI e ALTERFIN e che si caratterizza come un vero intervento di impact investing in uno dei continenti maggiormente colpiti da crisi e povertà diffusa.
La fotografia dell'impegno di Etimos nel 2015 a sostegno della finanza per lo sviluppo e la cooperazione internazionale.
Un manuale dedicato ai migranti di ritorno nei paesi d’origine. Per spiegare come il microcredito può aiutare a sviluppare la propria idea imprenditoriale.
Numeri e impatto di un anno importante per lo sviluppo delle nostre attività di microcredito in Italia, a sostegno di microimprese e persone escluse dal sistema bancario.
Microcredito per l'Italia è l'organizzazione del network Etimos specializzata in microcredito, sostegno alla microimpresa, progetti di inclusione ed educazione finanziaria in Italia.
Paper presentato all'VIII Colloquio scientifico sull'impresa sociale di Iris Network. In collaborazione con Pierluigi Conzo (Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino) e Giorgia Barboni (University of St.Gallen/Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa).
Rapporto di monitoraggio e valutazione delle attività di microcredito in Abruzzo. Studio realizzato secondo il criterio del Social Return of Investment (SROI) da Giulio Tagliavini (Università di Parma).
L'impatto del progetto Microcredito per l'Abruzzo sul target famiglie. Ricerca valutativa a cura di Fondazione Emanuela Zancan Onlus.
Questo manuale è uno dei prodotti editoriali del progetto "Green to Grow A Revenue Generation Approach to Sustainable Consumption and Production Dissemination (SCPs) in Kenya", all'interno del programma europeo Switch Africa Green che incoraggia i Paesi africani ad adottare politiche economiche sostenibili attraverso il coinvolgimento del settore privato.
Questo manuale dedicato alla comprensione e alla redazione di un business plan è uno dei prodotti editoriali del progetto "Green to Grow A Revenue Generation Approach to Sustainable Consumption and Production Dissemination (SCPs) in Kenya", all'interno del programma europeo Switch Africa Green che incoraggia i Paesi africani ad adottare politiche economiche sostenibili attraverso il coinvolgimento del settore privato.
Questo manuale dedicato agli strumenti finanziari disponibili per le pratiche sostenibili di produzione e consumo (SCP) in Kenya è uno dei prodotti editoriali del progetto "Green to Grow A Revenue Generation Approach to Sustainable Consumption and Production Dissemination (SCPs) in Kenya", all'interno del programma europeo Switch Africa Green che incoraggia i Paesi africani ad adottare politiche economiche sostenibili attraverso il coinvolgimento del settore privato.
All'interno del progetto "Green to Grow" in Kenya sono state individuate le migliori pratiche di produzione e consumo sostenibili nella filiera del mango. Questo manuale le raccoglie per trasmetterle a coloro che desiderano riallineare la propria impresa utilizzando metodologie nuove e tradizionali insieme, con l'obiettivo di ridurre i costi, ridurre l'impatto ambientale, salvare il raccolto e la produzione e in molti casi aumentare il volume di entrambi.
'Handbook on migrant entrepreneurship for local authorities and civil society organizations' è il manuale prodotto dai partner del progetto B.I.T.E. dedicato al supporto della capacità imprenditoriale dei migranti della diaspora africana. Il manuale si rivolge agli amministratori locali e alle organizzazioni che si dedicano all'incubazione dei progetti imprenditoriali dei migranti come strumento per l'integrazione e per contribuire all'economia a impatto sociale.